Diritti umani e religioni
Intervista a Clelia Bartoli
Clelia Bartoli chiarisce su che cosa si fondano i diritti umani, presentando esempi concreti e analizzando il loro rapporto con le religioni. Continua
Il velo islamico: una prescrizione o una scelta?
Intervista a Jalila Ferrero e Sara Hejazi
Jalila Donatella Ferrero È impiegata presso le Biblioteche Civiche di Torino dove svolge attività culturali e interculturali con le scuole di ogni ordine e grado; è membro dal 2002 della Commissione Educazione della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, per la quale ha partecipato a diversi progetti educativi locali e nazionali; nel 2007 ha fondato con […] Continua
Il diritto di libertà religiosa nel mondo occidentale
Intervista ad Alessandro Amicarelli
Avvocato esperto in materia di diritti umani, Alessandro Amicarelli interviene sul tema della libertà religiosa nel mondo occidentale evidenziando i diritti fondamentali riconosciuti, le restrizioni e le problematiche sottese. Continua
L’arte e il sacro
Intervista a Dario Neira
Medico e artista torinese, Dario Neira nei suoi lavori esplora il corpo come universo di segni, l’esperienza della malattia, della sofferenza e della morte, il rapporto tra uomo e tecnica, il valore identitario e salvifico della parola. Continua
Il pane e il vino nei riti sacri
Intervista a Giovanni Filoramo
Giovanni Filoramo Giovanni Filoramo insegna Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’attesa della fine: storia della gnosi, Religione e ragione tra Ottocento e Novecento, Il risveglio della gnosi, ovvero diventare dio, Cristianesimo e società antica. È curatore di volumi sulla storia delle religioni e sulla storia […] Continua
Il dialogo interreligioso nel mondo globalizzato
Intervista a Ermis Segatti
Ermis Segatti Don Ermis Segatti è docente presso la Facoltà Teologica di Torino, dove ricopre la cattedra di Storia del cristianesimo contemporaneo. Si è occupato della realtà politica e sociale dell’est europeo e in particolare dell’ex Unione Sovietica. In questi ultimi anni, i suoi studi si sono rivolti a un altro scenario particolarmente importante nel mondo […] Continua
È possibile conciliare economia ed etica?
Intervista a Francesco Gesualdi
Francesco Gesualdi Francesco Gesualdi è nato a Foggia nel 1949. È stato allievo di don Milani presso la Scuola di Barbiana. Infermiere di professione, da diversi anni si dedica alla sensibilizzazione riguardo temi quali i diritti dei lavoratori, lo sfruttamento delle risorse da parte dei paesi più ricchi, l’indebitamento del terzo mondo, lo sfruttamento del […] Continua
La paura, malattia dell’Occidente
Intervista a Marco Aime
Marco Aime Insegna Antropologia Culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche in Africa occidentale e sulle Alpi. Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato vari testi antropologici sui paesi visitati. È inoltre autore di alcune opere di narrativa. Tra i suoi titoli principali: Taxi brousse. Sulle strade d’Africa, Nuovi Equilibri, 1997; Le radici […] Continua
L’uguaglianza nella differenza
Intervista a Roberto Beneduce
Roberto Beneduce Roberto Beneduce è nato a Napoli nel 1957. Psichiatra di formazione, ha poi diretto in misura crescente i suoi studi in direzione dell’etnologia e dell’antropologia medica, occupandosi in particolare delle religioni e dei sistemidi cura utilizzati da guaritori e sciamani nei paesidell’Africa Sub-sahariana. Attualmente insegna Antropologia culturale all’Università di Torino. Da molti anni […] Continua