Tutte le novità
NEW
La paura, malattia dell'Occidente
Marco Aime
Insegna Antropologia Culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche in Africa occidentale e sulle Alpi.
Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato vari testi antropologici sui paesi visitati. È inoltre autore di alcune opere di narrat [...]
Continua
NEW
Strumenti didattici per l’IRC: il libro di testo
Strumenti didattici per l’IRC: il libro di testo [...]
Continua
NEW
L’inserimento dell’alunno diversamente abile nella scuola dell’obbligo
L’inserimento dell’alunno diversamente abile nella scuola dell’obbligo [...]
Continua
NEW
Efeso
È una città antichissima in quanto i più antichi reperti archeologici rinvenuti risalgono al XV secolo a.C. Già nel VII secolo a.C. vi sorgeva un importante tempio dedicato alla dea Cibele, venerata come “Grande Madre”, alla quale si sostituì più tardi il culto della greca Artemide, la Diana dei Romani. Proprio ai tempi dell’Impero, a causa della sua posizione privilegiata nei traffici commerciali tra Oriente e Occidente, Efeso fu capoluogo della Provincia d’Asia e divenne una città particolarmente ricca e popolosa.
Continua
NEW
Secondo biennio - Settembre
I unità di apprendimento: cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita.
Continua
NEW
L’uguaglianza nella differenza
Roberto Beneduce
Roberto Beneduce è nato a Napoli nel 1957. Psichiatra di formazione, ha poi diretto in misura crescente i suoi studi in direzione dell’etnologia e dell’antropologia medica, occupandosi in particolare delle religioni e dei sistemidi cura utilizzati da guaritori [...]
Continua
NEW
Classe prima - Settembre
Religione e distinzione tra bene e male nei rapporti umani. Vita dopo la morte.
Continua
NEW
Primo biennio - Settembre
I unità di apprendimento: comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell'uomo.
Continua
NEW
Blade Runner
Los Angeles, novembre 2019. La Tyrell Corporation fabbrica "replicanti", organismi viventi indistinguibili dagli uomini, superiori a essi per forza e agilità, uguali per intelligenza, ma privi di sentimenti.
Continua